Borghetto Sul Mincio è uno dei borghi più belli d’Italia. La sua posizione a cavallo del fiume Mincio gli regala un’atmosfera unica e suggestiva. Vediamo come arrivare, cosa vedere, cosa visitare nei dintorni e tuffiamoci nella sua storia. Insomma, tutto quello che c’è da sapere.
borghetto sul mincio tutto quello che c'è da sapere
Dove si trova Borghetto sul Mincio e quali sono le sue origni
Borghetto sul Mincio è una frazione di Valeggio sul Mincio, paese che abbiamo già conosciuto per Parco Sigurtà, in provincia di Verona. E’ un piccolo agglomerato di costruzioni le cui origini si perdono nell’antichità, affondando probabilmente in epoca longobarda. Sorge letteralmente a cavallo del fiume Mincio, sorvegliato a vista dal Castello Scaligero di Valeggio e dal Ponte Visconteo risalente al XIV secolo. La cornice in cui è racchiuso rievoca il fascino del Medioevo, è qualcosa di unico e suggestivo che merita, senza ombra di dubbio, una visita.

Come raggiungere Borghetto sul Mincio e dove parcheggiare
Il modo più comodo per arrivare a Borghetto sul Mincio è senza ombra di dubbio l’auto. Per arrivare è necessario seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio, paese di cui Borghetto è frazione.
Se come noi arrivi da Milano:
- percorri l’autostrada A4 in direzione Venezia
- prendi l’uscita Peschiera del Garda e segui le indicazioni per Valeggio sul Mincio/Parco Sigurtà e una volta arrivato lì, quelle per Borghetto.
- una variante (la nostra preferita) può essere quella di uscire a Sirmione per percorrere (navigatore alla mano) la bellissima campagna che porta a Borghetto.
Una volta arrivati in auto è possibile parcheggiare presso uno dei parcheggi a pagamento, posti nelle immediate vicinanze al costo di 1,50€ l’ora. Trovi i parcheggi in:
- via Mantegna, il più comodo se arrivi da Valeggio
- via Buonarroti 24
Un mezzo alternativo ed ecologico è ovviamente la bicicletta. Borghetto sul Mincio infatti si trova proprio sulla via ciclabile Peschiera – Borghetto – Mantova, percorso pianeggiante di 41 Km.

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio
Cosa vedere a Borghetto sul Mincio è una domanda alla quale non risponderemo con la solita lista di cose, perché la sua magia sta anche nella sua dimensione ridotta. Non ci sono infatti particolari monumenti, palazzi o altro, ma è in realtà proprio il borgo stesso tutta l’attrazione. Le sue case colorate, la sua posizione, la cornice in cui si trova, il rumore rilassante dello scorrere dell’acqua, sono tutto quello in cui perdersi camminando a piedi tra le sue vie e i suoi antichi mulini. La visita in senso stretto richiede un’ora scarsa, ma il bello è certamente fermarsi per una merenda, un gelato o uno spuntino, e assaporare la sua atmosfera.


Cosa fare a Borghetto sul Mincio
Fra le cose da fare a Borghetto te ne consigliamo alcune:
- percorrere a piedi il Ponte Visconteo, e ammirare il borgo e i suoi colori attraverso le feritoie delle rovine. Se non ci fosse l’asfalto del manto stradale, la vista arricchita dal Castello Scaligero, che domina la collina, potrebbe farti pensare di essere ancora nel 1500.
- fermarsi per un pranzo o una cena, un aperitivo, un caffè, un gelato o un buon bicchiere di vino, insomma fermarsi a mangiare qualcosa e assaporare la magia. (in particolare se si sceglie uno dei locali vista fiume).
- assaggiare i tortellini di Valeggio.
- percorrere un tratto della ciclo-pedonale, percorso semplice e pianeggiante, immerso nella natura.
- portarsi la macchina fotografica e fare un sacco di belle foto.
- salire a piedi fino al Castello di Valeggio, percorrendo la scalinata che parte proprio dal parcheggio in via Mantegna. Percorso ripido e in salita.


Cosa visitare nei dintorni di Borghetto sul Mincio
Se avete deciso di soggiornare a Borghetto o di iniziare proprio da qui la vostra visita, ci sono diversi punti di interesse da visitare nei dintorni. Nelle immediate vicinanze spiccano fra tutti:
- Parco Sigurtà, che abbiamo raccontato qui, bellissimo parco famoso fra le altre cose per la fioritura dei suoi tulipani.
- il centro di Valeggio e il Castello Scaligero.
- Castellaro Lagusello, un borgo speciale, che sa di medioevo e custodisce il segreto di un lago a forma di cuore.
- percorrere le Strade dei Vini e dei Sapori fra vigne e cantine.
In alternativa, allontanandosi un po’, le mete più importanti sono senza dubbio la città patrimonio UNESCO di Mantova, Verona la città dell’amore (e dell’Arena), fino ad arrivare alle rive del Lago di Garda, coi suoi borghi spettacolari come Lazise e Bardolino, Peschiera, Sirmione e così via, in particolare senza dimenticarsi di Gardaland!
Puoi scoprire di più su Borghetto dal sito ufficiale di promozione turistica del Veneto