parco giardino sigurtà vojagon tulipanomania eremo

08

Apr
2018

Parco Giardino Sigurtà | A Valeggio sul Mincio arriva Tulipanomania

Posted By : Alessandro/ 5391 0

Parco Giardino Sigurtà è uno di quei luoghi dove i colori di madre natura trovano la loro massima espressione. Se c’è un momento perfetto per visitarlo è proprio la primavera, in occasione della fioriture che ogni anno attirano migliaia di turisti, a cominciare dall’evento più atteso: tulipanomania!

info utili e prezzi

  • DOVE SI TROVA: Valeggio sul Mincio, a 8 km da Peschiera  del Garda
  • QUANTO COSTA: 12,5€ intero, 6,50€ ridotto (ragazzi fino a 14 anni gratis), 10€ over 65
  • QUANDO ANDARE: il periodo migliore è la primavera. Parco Giardino Sigurtà è aperto dall’8 marzo all’11 novembre
  • DOVE PARCHEGGIARE: nei pressi della struttura ci sono vari parcheggi gratuiti
  • ORARI: 9:00 – 19:00 orario continuato (ultimo ingresso ore 18:00)
  • E’ FRUIBILE AI DISABILI? SI
  • I CANI POSSONO ENTRARE? NO, ma possono alloggiare nelle pensioni convenzionate a poca distanza dal parco
la_vera.lu vojagon

la_vera.lu

Parco Giardino Sigurtà

Tulipanomania e fioriture

Siamo a  Valeggio sul Mincio, a 8 km da Peschiera del Garda, immersi in un parco naturalistico grande 600.000 m². Qui, più di un milione di tulipani fioriscono tra fine marzo e fine maggio, raggiungendo il loro apice a metà aprile. I tulipani non sono  però i soli a colorare gli splendidi giardini: durante tutta la stagione di apertura infatti, troviamo splendide fioriture di iris, dalie, ortensie, tagete, fiori di loto, narcisi, zinnie, giacinti e molte altre a seconda del periodo. Da maggio a settembre il vero spettacolo si sposta sul Viale delle Rose: in migliaia sbocciano ai lati di questo spettacolare camminamento che, grazie a un particolare effetto ottico, fa sembrare il Castello Scaligero di Valeggio parte integrante del parco nonostante si trovi al di fuori. L’effetto crea una scenografia da sogno.

tulipani valeggio sul mincio parco giardino sigurtà vojagon tulipanomania

La fioritura di tulipani è seconda in Europa per importanza solo a quella di Keukenhof in Olanda

Come si visita – Parco Giardino Sigurtà tulipanomania

Il modo migliore per visitarlo è senza dubbio a piedi, magari dopo aver scaricato l’app gratuita ricca di informazioni, ma non è l’unico. La bicicletta è un’ottima alternativa per percorrere su e giù i 6 km di sentieri: con pochi euro è possibile noleggiarle in loco (comprensive di seggiolino per portare a spasso i più piccoli), oppure accedervi con le proprie senza costi aggiuntivi magari sostando al parco mentre si sta percorrendo la pista ciclabile Mantova-Peschiera del Garda. A disposizione dei visitatori c’è la possibilità di noleggiare i golf-cart elettrici da 4 posti, per muoversi in autonomia e più comodamente, oppure di prendere il trenino che in 35 minuti offre una visita completa con voce guida. E’  importante sottolineare che per i disabili al 100% questo servizio è gratuito. Non meno importante la visita in shuttle con guida professionista disponibile in italiano e inglese.

tulipani parco giardino sigurtà vojagon tulipanomania

Parco Giardino Sigurtà è stato eletto Parco Più Bello d’Italia 2013

Come nasce? Un po’ di storia – Parco Giardino Sigurtà

Le prime informazioni risalgono agli inizi del 1400. Viene definito “Brolo cinto da mura”, ovvero terre agricole coltivate all’interno di mura perimetrali, acquistate dal patrizio Gerolamo Nicolò Contarini durante la dominazione veneziana. Annesse ai terreni vi erano stalle, fienili e gli alloggi dei contadini. La casa principale invece, dove soggiornavano i nobili, era impreziosita da un giardino dedicato all’ozio. La proprietà passò nelle mani di diverse famiglie nei secoli successivi, in particolare della famiglia Maffei che la amministrò per 210 anni. In questo lasso di tempo viene ristrutturata la casa principale, trasformata in una vera e propria villa padronale, viene creato il giardino all’inglese e vengono costruiti il tempietto e il castelletto. Diversi ospiti illustri soggiornarono nella villa nel diciannovesimo secolo, tra i quali spiccano Napoleone III e l’Imperatore Francesco Giuseppe d’Austria. E’ il 1941 l’anno in cui inizia la storia della famiglia Sigurtà.

castelletto parco giardino sigurtà vojagon tulipanomania

Nel 2016 Parco Sigurtà vince ancora un premio per “La Fioritura Più Bella d’Italia” con la fioritura di tulipani denominata Tulipanomania

Dal 1941 a oggi: l’era della famiglia Sigurtà – Parco Giardino Sigurtà

Il Dott. Giuseppe Carlo Sigurtà acquista il parco per 800.000 lire nella primavera del ’41. In vendita da diversi anni senza un compratore, il parco soffriva di incuria ed abbandono, i terreni si erano inariditi e nulla rimaneva dell’aspetto glorioso di un tempo. Per merito di una multa, Sigurtà scoprì per caso un antico accordo risalente al 1699 che gli permetteva di prelevare acqua dal fiume Mincio: iniziò allora la sua opera di riqualificazione del giardino, la ristrutturazione del castelletto, della cappella votiva, dell’eremo, facendo tornare il complesso allo splendore dell’epoca Maffei. Per Sigurtà però non era abbastanza.

monumento sigurtà parco giardino sigurtà vojagon tulipanomania

Parco Giardino Sigurtà è scelto come location di shooting fotografici di grandi case di moda come Gucci e come sfondo dei videoclip di diversi musicisti tra cui Max Pezzali, nel video del brano “Lo strano percorso”

22 ettari originali divennero i 60 di oggi e grazie alla sua passione e i suoi sforzi uniti a quelli del nipote Enzo, divenuto poi suo figlio adottivo, il giardino venne ulteriormente abbellito e aperto al pubblico nel 1978. I figli di Enzo, Magda e Giuseppe, oggi custodiscono questo tesoro mantenendone intatta la meraviglia e anzi, se possibile, migliorandola ancora di più come dimostrano i numerosi riconoscimenti ottenuti a livello internazionale per la gestione.

laghetto parco giardino sigurtà vojagon tulipanomania

Cosa vedere assolutamente – Parco Giardino Sigurtà

Parco Sigurtà è impreziosito da diversi punti di interesse. Quali sono? Come abbiamo già visto troviamo il  Viale delle Rose, i giardini acquatici che ospitano specie come le ninfee, il grande tappeto erboso all’inglese, l’eremo, la pietra delle giovinezza dello spirito e di cuore (per le rughe ahimè non c’è molto da fare!). La fattoria didattica offre attività per i più piccoli, in un progetto di valorizzazione e conservazione del territorio. Imperdibili il castelletto, la grotta votiva, il giardino delle piante officinali, il viale degli ulivi, il laghetto e il suo ponticello, la meridiana orizzontale. La mappa fornita all’ingresso ti aiuterà ad orientarti in modo preciso e ti guiderà fra le varie postazioni. Bellissima l’idea del cimitero dei cani, segno di profonda sensibilità nel rendere omaggio al miglior amico dell’uomo.

cimitero dei cani parco giardino sigurtà vojagon tulipanomania

Nel 2015 viene insignito del Secondo Premio di Parco Più Bello d’Europa 2015 dall’ ‘European Garden Award’

Per chi invece avesse voglia di tornare un po’ bambino, il labirinto che dal 2011 fa divertire grandi e piccini è una meta irrinunciabile. 2500 metri quadri di cunicoli in mezzo a siepi di tasso alte 2,5 m che impediscono la vista, conducono al centro alla torretta rialzata, che permette di vedere quanto sia affascinante la composizione geometrica.

labirinto parco giardino sigurtà vojagon tulipanomania

Non è un caso che poco prima di andarsene ci si imbatta in un albero monumentale. Da 400 anni una grande quercia sorveglia in tutta la sua maestosità l’ambiente circostante, più forte dei secoli, delle famiglie, delle guerre, della siccità. Custode delle memorie dei giardini, ci ricorda ancora una volta la forza immensa di madre natura, capace di regalare a chi se ne prende cura meraviglie come quelle che il Parco Giardino Sigurtà può offrire.

 

Link utili:

http://www.sigurta.it/orari-e-prezzi

http://www.sigurta.it/prenotazioni

https://www.instagram.com/parcosigurta/https://www.instagram.com/parcosigurta/

ARTICOLI CORRELATI:

Administrator

Scrivo, leggo, viaggio, suono, e poi riscrivo rileggo risuono e riviaggio ancora

Leave your comment

Please enter comment.
Please enter your name.
Please enter your email address.
Please enter a valid email address.