Il Salento è diventato negli anni una delle mete turistiche preferite dai turisti di tutta Italia, ma anche del mondo. Molti i vip che si sono sposati nelle sue masserie, che hanno passato momenti di relax nel suo mare. Oggi vogliamo proporti 6 spiagge imperdibili della costa adriatica salentina, lasciando per un attimo da parte quella ionica, più conosciuta.
la_vera.lu
SPIAGGIA DI PORTO BADISCO – COSTA ADRIATICA SALENTINA
E’ proprio in una piccola insenatura fra queste scogliere che ti presentiamo la prima spiaggia. Porto Badisco è una piccola località balneare che si raggiunge in 15 minuti d’auto da Otranto. Il tratto di spiaggia è molto piccolo, ma il mare è di una bellezza straordinaria. Leggenda vuole che fu il luogo in cui sbarcò Enea nella sua fuga da Troia, secondo l’Eneide di Virgilio. Storia, leggenda, mistero che sia, resta un posto magico, nonché uno dei mari più belli e puliti di questo tratto di Puglia. Nei dintorni sorge la cosiddetta Grotta dei Cervi, importante sito archeologico con iscrizioni risalenti al Neolitico. Dopo un paio di tuffi e una macedonia preparata con prodotti locali fatta al momento, ripartiamo verso nord diretti a Otranto.
Porto Badisco contende a Torre dell’Orso il luogo dello sbarco di Enea nel capolavoro di Virgilio
SPIAGGIA DI OTRANTO – COSTA ADRIATICA SALENTINA
Se vi sembra assurdo che la spiaggia di un piccolo comune portuale possa essere in questa lista è perché non avete mai visitato Otranto. Le spiagge in sabbia sono ben servite, il mare è stupendo, la location suggestiva. Otranto è stato il nostro campo base per diversi giorni, e avrà un articolo successivo dedicato. I vari tratti di spiaggia non sono grandissimi, ma sono senz’altro da non perdere. Il nostro viaggio ideale continua verso nord alla volta della Baia dei Turchi
Otranto è stata la base del nostro viaggio sulla costa adriatica salentina
BAIA DEI TURCHI – COSTA ADRIATICA SALENTINA
Già il suo nome crea atmosfera e suggestione. Teatro dello sbarco dell’esercito turco in occasione dell’assedio di Otranto nel quindicesimo secolo, questa baia è un luogo di incomparabile bellezza. Dopo aver parcheggiato l’auto in uno dei numerosi parcheggi a pagamento, occorrono 10 minuti a piedi lungo un bel sentiero per raggiungerla. La pineta che si attraversa, la macchia mediterranea che colora la scogliera una volta arrivati al mare, sono solo una parte della bellezza di questo luogo. Non appena si avvista mare, si viene subito presi da una sensazione di stupore. L’acqua è di un azzurro cristallino, la sabbia bianca e finissima. Una parte della spiaggia è libera, una attrezzata, ed è quindi possibile ristorarsi. Il consiglio è quello di prendere posto molto presto essendo molto gettonata. Sembra assurdo pensare che solo grazie agli sforzi dei locali, di numerose associazioni naturaliste, del WWF e del FAI sia stata salvata dall’abusivismo edilizio. Lasciando a malincuore questa meraviglia naturale della costa adriatica salentina, ci dirigiamo alla spiaggia di Alimini.
ALIMINI – COSTA ADRIATICA SALENTINA
Prima cosa: lungo la strada occhio alle autovelox. Dopotutto sei in vacanza. Questo tratto di costa è uno dei luoghi più importanti da un punto di vista naturalistico del territorio Pugliese. Si susseguono diversi stabilimenti balneari attrezzati che mettono a disposizione tutti i servizi. In alcuni ampi tratti la spiaggia è libera. A causa del forte vento non possiamo dire di aver trovato un mare all’altezza delle foto del web. Quello che è bellissimo però è proprio la conformazione naturale del luogo. Una grande pineta domina la spiaggia dal’alto creando un paesaggio quasi mitologico fatto di dune e macchia mediterranea. In alcuni punti la spiaggia bianca è striata di nero, per la presenza nella sabbia di tracce vulcaniche. Dopo il relax di Alimini ripartiamo alla volta della famossisima Torre dell’Orso.
Solo l’intervento di associazioni locali, WWF e FAI ha potuto salvare la Baia dei Turchi dall’abusivismo edilizio
DOVE DORMIRE? ECCO LA NOSTRA PROPOSTA
TORRE DELL’ORSO – COSTA ADRIATICA SALENTINA
Spiagge bianche, attrezzate, affollate, divertimento, non manca assolutamente nulla. Anche in questo caso alcuni tratti di spiaggia sono liberi. Vogliamo però concentrarci più sulle “due sorelle“, a nostro modo di vedere il vero punto forte del luogo. Due faraglioni di roccia bianca dalle sembianze simili spuntano dal mare. E’ possibile avere una visione celestiale di questo tratto in cima alla scogliera a sud della spiaggia. Non c’è molto altro da aggiungere, perché sarà solo su quella sommità che potrai capire cosa si prova. Andiamo ora verso l’ultima tappa del nostro viaggio di oggi, la famigerata Grotta Della Poesia.
GROTTA DELLA POESIA – COSTA ADRIATICA SALENTINA
A mezzora da Otranto è un luogo splendido. E’ incredibile pensare che per raggiungere la grotta della poesia si debba camminare sulle rovine di quello che una volta era una rocca (Roca Vecchia) a picco sul mare. Si distinguono ancora le stanze, delimitate dai resti di antiche mura. Il paesaggio è unico, il luogo stesso è unico. Basta seguire invece il vociare delle persone per arrivare a lei: la sempre affollatissima grotta della poesia. Il nome non ha nulla di romantico, perché deriva in realtà dal greco Posia (sorgente di acqua dolce). Queste piscine naturali, sono in realtà grotte carsiche a cui è crollato il soffitto, lasciandoci in eredità uno dei luoghi più ammirati e conosciuti di tutta la Puglia, luogo di culto di tutti i più coraggiosi tuffatori. E’ qui, con un tuffo, che si conclude il nostro viaggio sulla costa adriatica salentina, prima di rientrare verso la bellissima Otranto. Ci si vede lì!