Quando siamo stati a Ferrara abbiamo avuto modo di assaggiare molti fra i piatti tipici della cucina ferrarese, che vanta diverse ricette tipiche di questa zona dell’Emilia Romagna, culla e dimora della dinastia Estense. Scopriamo insieme quali sono!
I PIATTI FONDAMENTALI
- SALAMA DA SUGO
- CAPPELLACCI
- TORTA TENERINA
- SALAME ZIA FERRARESE
- PASTICCIO DI MACCHERONI
- VINO BOSCO ELICEO
- COPPIA FERRARESE
Pane e salumi | I fondamentali della cucina ferrarese
Partiamo dagli antipasti: fiore all’occhiello, come del resto per tutta la regione, sono i salumi che vengono spesso accompagnati da formaggi. Ferrara però ha un suo insaccato del tutto personale, il salame zia Ferrarese, le cui origini risalgono al sedicesimo secolo. Stagionato 5 mesi, è composto totalmente da carne di suino, aromatizzato con sale, pepe e, qui sta la particolarità, con aglio fresco, precedentemente stagionato con del vino bianco. Il tutto servito in insieme al più famoso pane di Ferrara, la coppia ferrarese, che deve la sua notorietà all’insolita forma.

Sconvolge ogni percezione del gusto: il pasticcio! – I fondamentali della cucina ferrarese
Pronto a rompere ogni schema del gusto, ti attende il pasticcio di maccheroni. Il suo sapore spezza la percezione del tuo palato in due: dolce e salato si contendono le tue papille gustative. E’ infatti composto da una crosta di pasta frolla (dolce!) ripiena di maccheroni, ragù bianco, besciamella, funghi, noce moscata, e tartufo. Imperdibile.
Dolce + Salato = Cappellacci di zucca – I fondamentali della cucina ferrarese
Un’alternativa sempre dallo stile contraddittorio ma ugualmente interessante sono i cappellacci di zucca, (caplàz in dialetto locale): tortelloni di sfoglia tirata a mano, il cui ripieno è composto da zucca Violina cotta al vapore o al forno, a cui vengono aggiunti parmigiano, pepe, sale, uova, pangrattato e noce moscata. I tortelloni, dal sapore dolciastro, vengono serviti solitamente al ragù o al burro e salvia con una spruzzata di noce moscata.
Cosa visitare a Ferrara? – Clicca qui
Non proprio leggera ma…la salama da sugo è imperdibile – cucina ferrarese
La salama da sugo è un altro piatto forte della tradizione: composta da un impasto di carne suina macinata con sale, pepe nero, noce moscata, vino rosso, chiodi di garofano e cannella, viene servita accompagnata da una purea di patate (la versione che noi abbiamo assaggiato) o di zucca. Sapore audace per palati curiosi.
Sapevi che l’osteria più antica del mondo si trova proprio a Ferrara? Scopri come si chiama
Voglia di dolce? – I fondamentali della cucina ferrarese
Dolce tipico della tradizione invece la torta Tenerina o Tacolenta, con la quale potete chiudere in bellezza il vostro tuffo culinario Ferrarese. E’ una torta al cioccolato dalla crosta sottile e il cuore morbido di cioccolato semi-sciolto, semplice sincera e invitante, servita con una spolverata di zucchero a velo.

Cosa bevo? – I fondamentali della cucina ferrarese
Vino! Un buon Bosco Eliceo Fortana, o un Bosco Eliceo Merlot non vi deluderanno.
Se siete alla ricerca di un pasto veloce nella gran parte dei bar o tavole calde è possibile trovare l’immancabile piadina, o la tigella Modenese, anche questi sicuramente sapori da non lasciarsi scappare. E perché no, magari anche un pranzo veloce a base di un centrifugato di frutta in centro!

E tu che ne pensi? Qual è il tuo piatto della cucina ferrarese preferito?